RELAZIONE MORALE ANNO
2004-2005
Come tutti gli anni il
Consiglio Direttivo dell’Associazione presenta una breve e
cronologica esposizione dei fatti e atti che nel periodo in
discorso hanno interessato il Liceo classico Minghetti e
l’Associazione dei Minghettiani.
Nel Novembre 2004 si
è tenuto il magico concerto del jazzista di fama
internazionale
Marco Di Marco. E’ stato un vero successo per
i brani suonati dal Maestro e per l’affluenza veramente
importante. E su tutto ha vinto, come sempre la musica .
L’arte delle arti.
In dicembre si è
tenuta, presso il nostro Liceo, la solita
assemblea generale ordinaria
degli associati.
Il 24 Aprile 2005 si
sono consegnate le
maturità
d’oro ( 1954-1955), argento ( 1979-1980 ) e bronzo
( 1994-1995 ), nonché le solite medaglie commemorative..
Quest’anno non si è
assegnato il premio
Marco Minghetti 2 (
premio letterario ) per la non adeguatezza delle opere
presentate. I ragazzi devono mettersi in testa che un premio
letterario non è né un compito in classe, né un gioco a cui
dedicare poco tempo. Scrivere è una fatica a volte
insopportabile. Rileggere i propri lavori più e più volte,
prima di presentarli, è un dovere.
L’Associazione ha
contribuito per la partecipazione della scuola
all’avvenimento “La poesia
dell’amore nella letteratura latina “ presso la
nostra scuola e tenuto dalla prof.ssa Riganti docente
dell’Università di Bologna.
Nel Giugno 2005 si è
assegnato il premio
Marco
Minghetti 1 al miglior allievo del quinquennio.
Sempre in ossequio alla commovente volontà dello sconosciuto
benefattore.
Per quanto riguarda il
teatro, siamo già al decimo anno di attività e per
questo si deve ringraziare la nostra regista Laura Falqui
per la passione che sa trasmettere ai suoi attori e per i
suoi testi sempre divertenti e mai banali.
A tal proposito Vi
ricordiamo i lavori “:Zafferano, giallo in cucina” dal 10
all’11 Maggio 2005: “Il sapore dei miracoli “del 17 Maggio
2005 e il lavoro tratto da Perelà di Palazzeschi. Il tutto
presso l’Arena del Sole. Al Minghetti si è tenuta la
rappresentazione “Cenere” da Mont Cinère di Julien Green.
Insomma come potete constatare il Teatro al Minghetti
funziona splendidamente.
Ecco tutto quello che è
successo nel già passato anno scolastico.
Per il nuovo anno abbiamo
già in programma avvenimenti. importanti.
Un grazie per averci
aiutato a quegli associati che sempre ci aiutano.. Un non
grazie a tutti quelli che negano il loro contributo,
pur potendolo tranquillamente elargire. .
Si ringrazia per la sua
affettuosa e sempre disponibile collaborazione, la Preside
prof..Summa, che ci ha concesso l’uso dei locali della
scuola per le nostre manifestazioni.
Bologna 21 Novembre 2005
Il Consiglio Direttivo |